Cernobbio dista pochi passi da Como, sorge ai piedi del monte Bisbino (m. 1325), da secoli è un centro turistico famoso e rinomato. Fin dai primi decenni di questo secolo Cernobbio costituì uno dei luoghi prediletti di villeggiatura per le facoltose famiglie comasche e milanesi, ne sono testimonianza il gran numero di ville e giardini presenti sul territorio.

Oggi Cernobbio si è adeguata alle esigenze di un turismo di massa creando una efficiente organizzazione ricettiva, tutelando il verde, offrendo ai visitatori servizi e un bel lungolago adorno di graziosa fontana. Cernobbio è il punto di partenza per la (Via dei Monti Lariani), una suggestiva passeggiata su sentieri tra i 600 e i 1200 metri di quota, interamente segnalata dal CAI.

Dal paese si può raggiungere il monte Bisbino (m. 1325), sulla cima si erge un santuario del XVI secolo. Superata la frazione di Rovenna, a circa 600 metri di altezza incontriamo il Buco della Volpe, una grotta con collegamenti d’acqua sotterranei. Segnaliamo la famosa Villa Erba oggi prestigioso centro polivalente, che ospita manifestazioni ed eventi, costruita nel 1898, sulla già esistente Villa Nuova, dove un tempo sorgeva un monastero medioevale. Fra le chiese merita una visita la Parrocchiale Primitiva dedicata a San Vincenzo, stretta fra i vicoli pittoreschi del quartiere più antico del borgo.

La villa più prestigiosa è senza dubbio Villa d’Este, oggi trasformata nel Grand Hotel Villa d’Este. La prima costruzione fu eretta nel 1589 per il cardinale Tolomeo Gallio, sui disegni del famoso architetto Pellegrino Tibaldi. Si chiamava allora, la villa del Gàrrovo, dal nome del torrente che qui sfocia nel lago. Il complesso venne acquistato, nel 1814, dalla principessa del Galles, discendente dall’illustre famiglia d’Este e ribattezzò la villa con questo nome.